il-rettore-and-quot-appello-alle-imprese-tirocini-e-dottorati-in-azienda-and-quot

"L’impatto con il mondo del lavoro è difficile, ma lo è ancora di più senza un’adeguata preparazione". Lo ha detto il Rettore dell’Università di Cagliari, Giovanni Melis, intervenendo questa mattina al seminario “Formazione, lavoro ed Europa” organizzato dalle associazioni studentesche Aegee ed Elsa.

"I dati dell'ultima ricerca Almalaurea – ha continuato Melis – dimostrano che i laureati continuano ad avere maggiori possibilità rispetto ai diplomati. Per migliorare il rapporto con il mondo delle imprese stiamo potenziando l’attività per i tirocini post laurea, grazie ad un progetto regionale offriremo ai nostri laureati maggiori opportunità. Pensiamo di attivare anche forme di dottorato in azienda”. 
 
In Italia solo il 18% dei lavoratori è laureato, in Germania si arriva fino al 28% dei lavoratori. Il 44% dei manager tedeschi possiede una laurea, da noi la percentuale è inferiore al 10%. “La situazione attuale – ha commentato il Rettore– è frutto della debolissima attenzione nei confronti della cultura e dell’università, conseguenza di scelte sbagliate e di falsi miti. L’Università italiana ha dovuto sopportare pesanti tagli: anche se in Sardegna ne abbiamo risentito meno, grazie all’intervento della Regione, la situazione è ugualmente complicata, i fondi per il diritto allo studio sono crollati”.
 
Il Rettore ha quindi invitato gli studenti a voler compiere “una scelta del percorso di studi consapevole, motivata e adeguatamente orientata. Per questo stiamo cercando di migliorare anche il rapporto con il mondo della scuola, lavorando molto sull’orientamento e sui corsi di riallineamento delle competenze dei nuovi iscritti. E’ necessario guidare le inclinazioni degli studenti verso un corso di laurea ad una scelta ragionevole: per questo indichiamo ai neo-iscritti anche le aree professionali con migliori opportunità lavorative”.