la-rabbia-dei-pescatori-sardi-and-ldquo-occupazione-pu-and-ograve-aumentare-del-50-and-rdquo

Diecimila posti di lavoro che arrivano dal mare. Forse troppo pochi per un'isola con 1850 chilometri di coste. Un tesoro, insomma, da valorizzare. Magari con diversi marchi tipici locali che diano un segnale molto chiaro sulla provenienza sarda. Sono alcuni degli spunti emersi dalla assemblea regionale dei pescatori di questa mattina alla Fiera convocata per fare il punto della situazione a due anni dall'ultimo incontro. Per l'occasione sono arrivate delegazioni da tutta l'isola, dal Sulcis a Porto Torres. "Stiamo parlando di una costa particolare – spiega il presidente regionale di Federcoopesca, Roberto Savarino -, non si può lavorare dappertutto. Ma, valorizzando i prodotti ittici, l'occupazione ha un potenziale di crescita di almeno il 50 per cento". I problemi sono quelli che si trascinano da anni, rafforzati dalla crisi strutturale: "Aumento del gasolio – continua -, ma anche burocrazia: non si riesce ad accedere ai fondi europei". Un appello soprattutto alle istituzioni. "Il titolo dell'assemblea, 'La parola ai pescatori' – afferma Benedetto Sechi, responsabile regionale di Legapesca – è emblematico: chiediamo che sia adottata per la pesca e l'acquacoltura una politica di settore che non c'è mai stata. Un bel segnale sarebbe una direzione generale del comparto all'interno dell'assessorato regionale all'agricoltura. E chiediamo anche una cabina di regia per le emergenze e i casi specifici urgenti. In generale vogliamo, è il discorso si riferisce anche ai fondi europei, più tempestività e meno procedure farraginose". Nell'isola operano 1355 imbarcazioni da pesca (oltre il 10% della flotta nazionale di circa 12.700 unità) con circa 3000 pescatori imbarcati. Mentre sono quasi 9000 gli ettari di lagune e aree umide gestite: 35 zone in cui lavorano poco meno di 1000 persone. Presentato un progetto denominato "Centri assistenza Pesca", finanziato dalla Regione Sardegna con 250.000 euro e portato avanti da un'associazione temporanea di scopo chiamata Cap Sardegna. Coinvolti Federcoopesca-Confcooperative Sardegna, associazione armatori motopescherecci sardi lega pesca Sardegna, Agci Agrital Sardegna: pronti 17 sportelli di assistenza in tutte le marinerie.