lirico-l-and-rsquo-aida-delude-niente-pienone-perplessit-and-agrave-sull-and-rsquo-allestimento

Aida non conquista la platea del Teatro Lirico di Cagliari. Avvio tiepido ieri sera della stagione lirica e di balletto firmata Angela Spocci, presente ieri alla prima. L'affluenza c'è stata, ma non il gran pienone.
Diverse le poltrone vuote nonostante il numero di abbonati, arrivati a 6000, e un titolo di gran richiamo della scrittura verdiana che non ha fatto breccia e non ha convinto. C'era una grande attesa e interesse per l'avvio della stagione lirica presentata in ritardo, tra le proteste sfociate in scioperi e tre 'bocciature' da parte del Cdi. L'opera era una ripresa di un già discusso allestimento e il pubblico ha fatto sentire il suo disappunto e qualche critica nei confronti della regia firmata Medcalf. Del resto non è stata una sorpresa per tanti che già nel 2009 avevano criticato questa Aida che si allontana da un allestimento classico. Parte degli abbonati storici ieri ha infatti deciso di restare a casa e disertare la serata di apertura della stagione. Il pubblico ha comunque apprezzato le due voci femminili, Aida, interpretata dal soprano greco Dimitra Theodossiou, e Amneris, la principessa d'Egitto (Anna Maria Chiuri), che compete con la sua rivale in amore. Le due cantanti hanno strappato applausi anche a scena aperta e qualche 'brava'.
L'opera ha lasciato perplessi nella sua ricollocazione storica e ha sollevato qualche dubbio sia dal punto di vista artistico che tecnico. Aida é il primo dei 5 titoli in cartellone e proseguirà con altre 8 recite fino al 9 giugno. Il programma prevede altre cinque titoli, Nabucco ed Elisir d'amore, la popolare operetta La vedova allegra, una novità, La Jura e un balletto, Carmen.