polizia-predittiva-in-italia-siamo-lontani
"In Italia non abbiamo Open data sui crimini. Esistono dei casi pilota nella sanità ma nell'ambito della tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica non siamo ancora al livello di maturazione degli Stati Uniti. Un algoritmo predittivo è anche una risposta alla riduzione dei budget": è il parere di Ernesto Belisario, avvocato ed esperto di diritto delle tecnologie, in merito al programma che sarà utilizzato da ottobre dalla polizia di Pittsburgh che anticipa i crimini grazie alla combinazione di diversi di dati, dalle notizie di reati commessi ai profili Facebook di persone schedate.
 
"Nel nostro paese fino al 2004 i dati erano ancora raccolti in cartaceo, non c'era una base di organizzazione dei documenti. In seguito si è semplicemente digitalizzato ciò che era su cartaceo – spiega Belisario all'ANSA -. Negli Stati Uniti ci sono addirittura app che ti dicono quanti crimini ci sono in un quartiere e sono usate sia dagli utenti che vogliono acquistare una casa, sia dalle agenzie immobiliari. La Casa Bianca ha un team di 'data scientist' e molte delle politiche di Barack Obama sono di successo perché si applicano modelli predittivi".