asinara-and-egrave-guerra-su-tassa-di-sbarco

L’Università di Sassari ha dato il via, con il progetto finanziato dal Po-Feamp Italia 2014-2020, il fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, a una ricerca nella quale saranno coinvolti i pescatori nella gestione partecipata dell’Area marina protetta dell’Asinara e del tesoro di biodiversità che custodisce, mappando, le attività del comparto.

Questo studio si concentra sull’analisi di esperienze di co-gestione e monitoraggio partecipativo e di caratterizzazione e monitoraggio dei servizi eco-sistemici e sulla formazione dei pescatori e di altri stakeholder. Istituita nel 2002, vasta 108 chilometri, prosecuzione del Parco nazionale terrestre, nell’Area marina si pratica principalmente la piccola pesca artigianale. Le barche da pesca per lo più di ridotte dimensioni che operano nel cuore dell’Amp sono 48. Nell’area nel suo complesso, tra Porto Torres, Stintino e Castelsardo, le imbarcazioni sono invece 155. A Porto Torres e Stinitno il 70% dei pescherecci usa palangari fissi, il 14% usa le reti a strascico divergenti e il 16% usa la circuizione.

A Castelsardo il 74 % usa palangari fissi e il 26% la circuizione. Partendo dai dati, Uniss e istituzioni locali intendono varare modelli virtuosi e partecipativi di pesca sostenibile e conservazione delle risorse ittiche. Gli strumenti saranno formazione, comunicazione, divulgazione, sensibilizzazione ambientale col coinvolgimento di gestori dell’Area marina, pescatori, ricercatori, operatori professionali e cittadini. Per Donatella Carboni, che coordina il progetto, “la partecipazione non si ferma all’informazione su processi già avviati e decisioni già prese, ma punta a costruire un consenso collettivo e consapevole attraverso cui tutti contribuiscano a definire i termini di un problema nell’analisi di una situazione di rischio e nella progettazione degli interventi sul territorio su cui insiste la Amp”.