Un primato negativo quello che la Sardegna ha conquistato a livello europeo: è stata decretata infatti tra le regioni più povere d’Europa, con un Pil al 70% della media europea, un sistema di microimprese che non favorisce l’accumulazione di capitale, scarsi investimenti in capitale umano e innovazione tecnologica, evoluzione demografica negativa, insularità, spopolamento, bassa densità abitativa che rallentano lo sviluppo.

A questi problemi si aggiunge la crisi causata dall’emergenza coronavirus, che si stima avrà un forte impatto che potrebbe portare a una riduzione della domanda esterna del 13.1% e una riduzione della domanda turistica del 50%, con un -11.9% del Pil. Se n’è parlato nel seminario con gli economisti delle Università di Sassari e Cagliari e attori istituzionali, economici e sociali dell’isola, organizzato con la Fondazione di Sardegna dal Crenos per presentare il rapporto “Le prospettive dell’economia in Sardegna dopo la pandemia” e aperto da Emanuela Marrocu, direttrice del Crenos, e Carlo Mannoni, direttore generale della Fondazione di Sardegna.

Raffaele Paci dell’Università di Cagliari ha moderato gli interventi di Bianca Biagi e Barbara Dettori delle Università di Sassari e Cagliari, che hanno lavorato al rapporto, e degli altri esperti: Giacomo Del Chiappa, Mariano Porcu e Mario Macis delle Università di Sassari e Cagliari e della John Hopkins University. “Serve un cambiamento epocale, fondato su capitale umano, sociale e ambientale e qualità delle istituzioni”, dicono i tecnici. “Il forte shock di offerta di breve periodo non produca un duraturo shock di domanda”, auspicano. “Ci si accolli la riduzione dei redditi e si garantisca occupazione per non innescare una spirale recessiva duratura”, chiedono mentre evocano stili di vita coerenti con sostenibilità ambientale e salvaguardia della salute, trasformando in opportunità elementi negativi come l’insularità. L’ultimo appello del Centro di ricerche economiche Nord Sud è per tutti, perché “la crisi si supera condividendo visione strategica, competenze, innovazione e coesione”.

Rapporto Crenos: “Crisi sia opportunità di rinascita”

“Le nostre istituzioni non sono all’altezza delle necessità, dei bisogni e delle richieste dei nostri cittadini”, è il mea culpa professato dall’assessora regionale del Lavoro, Alessandra Zedda, intervenendo al dibattito seguito alla presentazione del rapporto Crenos sull’economia sarda e spronando tutte le parti in causa a fare quadrato. “Confrontiamoci, serve dialogare e non sprecare questa occasione”, chiede il segretario regionale della Cgil, Michele Carrus. “Spesso ci sono le idee e non le risorse, stavolta ci sono le risorse e dobbiamo cogliere questa grande opportunità”, auspica il presidente di Abi Sardegna, Giuseppe Cuccurese.

“Stiamo parlando di risorse che saranno messe a disposizione, ma il fattore tempo è fondamentale e non si sa quando atterreranno nella vita concreta”, sottolinea il presidente di Confindustria Sardegna, Maurizio De Pascale. “Questi mesi di crisi sanitaria ci ricordano la centralità del lavoro e del capitale umano, di servizi pubblici assicurati a tutti, dalla sanità ai trasporti sino all’istruzione, speriamo che niente torni come era prima e questa esperienza serve per modificare quei nodi strategici fondamentali”, sottolinea Romina Mura, deputata del Pd. “Non c’è un problema di risorse, ma di capacità tecnica e politica di investire per toccare i nervi scoperti del sistema economico, individuando un modello strategico che ci consenta di utilizzare il Covid 19 come un’opportunità”, chiosa il presidente dell’Anci isolana, Emiliano Deiana.