In Evidenza Sardegna, boom di truffe online: l’Isola al dodicesimo posto in Italia

Sardegna, boom di truffe online: l’Isola al dodicesimo posto in Italia

Allarme di Anap Confartigianato: sempre più vittime tra anziani e cittadini soli anche in Sardegna

La Sardegna si colloca al dodicesimo posto nella classifica nazionale delle regioni più colpite dalle truffe telematiche. L’Isola raggiunge un punteggio di 612, frutto dell’incidenza dei reati e della loro crescita tra il 2019 e il 2023. Un fenomeno in continua espansione che preoccupa l’Anap Confartigianato, soprattutto per l’impatto sugli anziani, considerati tra i soggetti più vulnerabili.

Secondo l’analisi dell’Osservatorio di Confartigianato Imprese, elaborata con dati Istat e Il Sole 24 Ore, le frodi informatiche rappresentano ormai il secondo reato più denunciato in Italia dopo i furti, con oltre 300mila segnalazioni nel 2023 e un incremento del +10,3% rispetto all’anno precedente.

“Abbiamo bisogno di pene certe, che salvaguardino la dignità dei cittadini. Sarebbe opportuno, inoltre, rendere più praticabile l’iter per la denuncia le truffe, infatti, rappresentano una vera emergenza sociale”, ha dichiarato Giovanni Antonio Mellino, presidente di Anap Sardegna e vicepresidente nazionale.

Nella graduatoria nazionale spiccano Toscana, Piemonte, Lombardia, Veneto e Lazio, mentre nessuna provincia sarda compare nella top 20. Un dato che attenua solo in parte la gravità del fenomeno. I phishing, smishing e vishing restano le modalità più diffuse: nel 55% dei casi i truffatori si fingono istituti di credito, enti pubblici o forze dell’ordine per carpire dati sensibili o denaro.

L’associazione pensionati di Confartigianato rilancia la campagna di educazione digitale e prevenzione, ricordando che l’elevata digitalizzazione, unita a una fiducia spesso mal riposta nei servizi online, offre terreno fertile ai cybercriminali. “La lotta a queste frodi è una vera emergenza sociale – ha concluso Mellino – e richiede vigilanza, consapevolezza e strumenti concreti di tutela”.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it