Notizie Meteo Meteo, Pasquetta a rischio pioggia in Sardegna

Meteo, Pasquetta a rischio pioggia in Sardegna

Nuvolosità attesa per Pasqua, con un probabile peggioramento per la giornata di lunedì, quando in Sardegna potrebbero verificarsi temporali

Fine della pausa soleggiata di questa settimana. Le previsioni in vista di Pasqua e Pasquetta tornano a parlare di pioggia e nelle prossime ore è atteso un peggioramento.

Secondo quanto riporta il meteorologo Matteo Tidili, c’è “una nuova saccatura di origine nord-atlantica in progressivo avvicinamento al Mediterraneo occidentale”.

“Questo flusso sud-occidentale, associato a nubi alte stratiformi o velature diffuse, interesserà la Sardegna nella giornata di sabato, con un temporaneo aumento termico. Nelle aree interne e occidentali si potranno raggiungere punte massime comprese tra i 25°C e i 27°C. Nel corso del weekend, l’ondulazione ciclonica avanzerà verso il bacino centro-occidentale del Mediterraneo, ma senza sfondare oltre, tendendo piuttosto a chiudersi in una goccia fredda che tra domenica e l’inizio della prossima settimana sfilerà più a sud tra la Tunisia e le due isole maggiori”.

Giornata di Pasqua quindi nuvolosa, “con precipitazioni sparse in mattinata, generalmente deboli ma con elevato deposito di silt sahariano. Nelle ore pomeridiane sarà possibile lo sviluppo di temporali isolati tra Logudoro, Gallura e Baronie, mentre sul resto dell’isola il tempo resterà tendenzialmente più asciutto a parte locali fenomeni”.

Peggioramento invece per Pasquetta. “Il fronte freddo, attualmente in azione sul Portogallo, ci raggiungerà tutto sommato indebolito ma tenderà a riattivarsi e riorganizzandosi attorno a un minimo depressionario in formazione tra l’Algeria e la Tunisia e questo potrebbe determinare un passaggio di piogge più diffuse con coinvolgimento maggiore dei settori occidentali e centro meridionali”.

“Pasquetta sarà probabilmente ancora condizionata da nuvolosità irregolare e instabilità residua, con piogge sparse al mattino e possibili temporali pomeridiani sulle aree interne centro-meridionali”. Tidili però precisa: “Tuttavia questa tendenza è ancora incerta, poiché fortemente legata alla traiettoria esatta del minimo depressionario a sud della Sardegna, per cui sarà necessario riaggiornarsi”.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it