Si velocizzano i tempi per l’assegnazione degli alloggi di risulta, ovvero immobili che, dopo interventi di manutenzione vengono riassegnati a nuovi nuclei familiari in graduatoria. Quest’oggi infatti Area (Azienda regionale per l’edilizia abitativa) ha approvato la delibera da tempo discussa con l’assessore dei lavori pubblici Antonio Piu.
Attraverso questo atto infatti è stata disposta la possibilità di procedere alla sottoscrizione del contratto di locazione anche in presenza di condizioni non ottimali dell’immobile, purché sussistano le condizioni di abitabilità che devono essere conosciute e accettate dall’inquilino al momento della firma.
Restano ferme le prescrizioni minime riguardo la salubrità dell’alloggio e la verifica degli impianti elettrico e idraulico, garantendo così un equilibrio tra rapidità di assegnazione e tutela della qualità abitativa.
“Abbiamo lavorato in questi mesi con Area per trovare soluzioni in grado di rispondere in modo più veloce ai cittadini e alle cittadine in attesa di un alloggio. Si tratta di una rivoluzione nel modo di gestire gli alloggi di risulta – ha affermato Antonio Piu – che ci consente di accorciare i tempi di inoccupazione degli alloggi e di mettere i comuni nelle condizioni di scorrere le graduatorie predisposte”.
“Non si può tollerare che ci siano alloggi vuoti e al contempo centinaia di persone in graduatoria in attesa di una casa – ha aggiunto Matteo Sestu, Amministratore Unico di Area – Questa delibera nasce da un principio sacrosanto di dignità sociale. Attraverso delle disposizioni di natura tecnico amministrativa da parte della Direzione generale saremo impegnati a dare gambe nel più breve tempo possibile e con risultati tangibili a questo provvedimento”.
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it
