Cagliari si prepara a celebrare la Settimana Europea della Mobilità 2025, in programma dal 16 al 22 settembre, con una serie di iniziative incentrate su due concetti chiave: il futuro della città e il benessere dei suoi abitanti. L’evento prenderà il via martedì alle 17 alla MEM con un dibattito su “Bologna città 30”, per poi affrontare il tema della mobilità dei più piccoli, con l’incontro “La mobilità dei bambini: a scuola vado coi miei amici”.
Il programma prevede anche confronti con altre realtà europee, come l’esperienza di Barcellona, e iniziative pratiche come un “parking day” e la pedalata esplorativa delle piste ciclabili cittadine, dal titolo “Cagliari dalle due ruote”. La Settimana si concluderà con un laboratorio partecipativo e un dibattito finale intitolato “La mobilità che vorrei”, dove si confronteranno diverse visioni per il futuro della città.
L’assessore al Traffico, Yuri Marcialis, ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione nel promuovere la mobilità sostenibile, con un focus su pedoni, biciclette e mezzi pubblici. Marcialis ha spiegato che si sta lavorando per creare percorsi pedonali più sicuri e accessibili, privi di barriere architettoniche. Per i ciclisti, si punta a unire le piste ciclabili esistenti per creare una rete più coesa. Inoltre, è in corso un progetto per migliorare il servizio di trasporto pubblico, incoraggiando così i cittadini a lasciare l’auto privata a casa e a cambiare l’aspetto delle strade, che non devono più essere solo un luogo di passaggio.
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it
