In Evidenza Lo spettacolo dell’Aurora Boreale è arrivato in Sardegna

Lo spettacolo dell’Aurora Boreale è arrivato in Sardegna

La tempesta solare "cannibale" arriva fino in Italia e anche in Sardegna questa notte si è potuto ammirare lo spettacolo dell'Aurora Boreale

Crediti foto: Alberto Carraca da Telti

Nuovo e spettacolare incontro con il Sole. Due espulsioni di massa coronale (Cme) sono dirette verso la Terra e, secondo i modelli elaborati dalla Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration), si tratta del raro fenomeno noto come “tempesta solare cannibale”.

Due flussi di plasma e campi magnetici solari si uniscono, amplificando notevolmente l’attività geomagnetica terrestre, generando tempeste molto più intense del previsto. Un evento simile si era già verificato nel 2024, quando le aurore boreali furono visibili anche a latitudini insolitamente basse, fino al Centro Italia.

Al momento, lo Space Weather Prediction Center della NOAA prevede una tempesta geomagnetica di livello G3 (forte), ma la fusione dei due fronti solari potrebbe far salire l’intensità a G4 (acuta). Il picco dell’attività solare era atteso nella notte tra l’11 e il 12 novembre, con un indice Kp pari o superiore a 7 su una scala di 9: un livello tale da rendere visibile l’aurora boreale anche nei cieli italiani, inclusa la Sardegna. La coda dell’evento potrebbe protrarsi fino al 13 novembre, ma con intensità ridotta.

Crediti foto: Fabrizio Canè da Iglesias

Nella notte tra l’11 e il 12 novembre, alcuni osservatori hanno segnalato scorci spettacolari nei cieli di Telti e Calangianus, immortalati e condivisi dalla pagina social Tornado in Italia.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it