La Giunta regionale ha approvato lo schema definitivo degli oneri di servizio pubblico per la nuova continuità territoriale aerea, un passo decisivo verso il rinnovo del sistema che regola i collegamenti tra la Sardegna e le principali destinazioni della Penisola. Dopo il via libera della Conferenza dei Servizi dello scorso 11 agosto, presieduta dalla presidente Alessandra Todde con la partecipazione dell’assessora ai Trasporti Barbara Manca, dell’Enac e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il provvedimento passa ora al Consiglio regionale per il parere della commissione competente. Successivamente, sarà il Ministro dei Trasporti a firmare il decreto definitivo.
“Stiamo per varare un nuovo modello di mobilità, più equo e vicino ai bisogni dei cittadini”, ha dichiarato la presidente Todde, sottolineando i mesi di lavoro che hanno portato al progetto. “Offriremo ai sardi un servizio più completo, più economico e più dinamico”.
Il nuovo regime introduce un incremento stabile dei voli da e per Cagliari, Olbia e Alghero verso Roma Fiumicino e Milano Linate, con una distribuzione in quattro fasce orarie per consentire andata e ritorno in giornata. Le tariffe riservate ai residenti saranno di circa 30 euro a tratta per Roma e 44 euro per Milano, escluse tasse e IVA. Agevolazioni sono previste anche per lavoratori e militari con sede in Sardegna, sportivi agonisti non professionisti e non residenti con legami familiari fino al terzo grado o con obblighi di assistenza ai sensi della legge 104. Per i lavoratori non residenti, infine, saranno mantenute tariffe massime valide tutto l’anno.
Una volta firmato il decreto ministeriale, il testo sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, aprendo la strada alle procedure di affidamento dei servizi.
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it
