Regione Dermatite bovina, spiraglio di luce: estinti la metà dei focolai in Sardegna

Dermatite bovina, spiraglio di luce: estinti la metà dei focolai in Sardegna

Contemporaneamente, proseguono le campagne di vaccinazione obbligatoria dei capi di bestiame, avviate sull'isola a fine luglio

Crediti foto: Asl Nuoro

Secondo l’ultimo rapporto fornito dall’Istituto Zooprofilattico di Teramo, centro di riferimento nazionale per la patologia, dei 66 focolai di Lumpy Skin Disease comparsi sull’isola – prevalentemente nelle aree del Nuorese e del Sassarese – ben 35 sono stati ufficialmente dichiarati estinti. I focolai più recenti risalivano a metà settembre nei comuni di Buddusò, Nuoro e Dorgali.

Contemporaneamente, proseguono le campagne di vaccinazione obbligatoria dei capi di bestiame, avviate sull’isola a fine luglio.

La Asl del Medio Campidano ha comunicato i progressi raggiunti, evidenziando che sono stati immunizzati 3.318 bovini distribuiti in 104 aziende (pari a 118 allevamenti). I lavori sono quasi completi: rimangono solo tre stabilimenti (che includono sei allevamenti) da raggiungere, con gli appuntamenti già fissati per la prossima settimana.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it