Notizie Cagliari Cagliari, protesta dei tassisti sulle tariffe: diffida e preavviso di sciopero

Cagliari, protesta dei tassisti sulle tariffe: diffida e preavviso di sciopero

I tassisti di Cagliari alzano la voce e lanciano una diffida al Comune, chiedendo un'immediata revisione delle tariffe, ferme dal 2017

Crediti foto: Cagliari Taxi

I tassisti di Cagliari alzano la voce e lanciano una diffida al Comune, chiedendo un’immediata revisione delle tariffe, ferme dal 2017. In una lettera indirizzata al sindaco e agli assessori competenti, gli operatori minacciano di proclamare uno sciopero a oltranza e di presentare un ricorso al Tar se le loro richieste non verranno accolte entro la fine di settembre.

La principale lamentela riguarda la tariffazione, considerata non più sostenibile a fronte dei profondi cambiamenti economici e logistici degli ultimi anni. La categoria, citando l’articolo 6 della Legge 21/1992, sottolinea come i Comuni abbiano il dovere di aggiornare periodicamente le tariffe in base ai costi di gestione e agli indici Istat, parametri ignorati per oltre otto anni.

Gli operatori denunciano un quadro operativo sempre più complesso, citando le modifiche alla viabilità cittadina e i numerosi cantieri che rallentano il servizio e aumentano i costi. A questo si aggiunge la concorrenza sleale, con l’accusa di mancanza di controlli sugli N.C.C. e sui taxi provenienti da altri comuni che operano illegalmente in città, oltre alla proliferazione di siti web che utilizzano in modo improprio il termine “taxi”. Le criticità, secondo la categoria, si estendono anche all’inefficienza delle infrastrutture, con la presenza di colonnine per i taxi mai entrate in funzione e semafori non regolamentati nelle corsie preferenziali che non garantiscono la priorità prevista dal Codice della Strada.

“In assenza di un pronto riscontro e dell’avvio di un tavolo di confronto entro il mese di Settembre, ci vedremo costretti a proclamare uno sciopero ad oltranza e ad adire le vie legali”, si legge nella comunicazione, che chiede interventi concreti e l’avvio di un tavolo di confronto con l’amministrazione per tutelare la categoria e garantire la dignità e l’efficienza di un servizio essenziale per la città.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it