Prima pagina Gelato artigianale, in Sardegna vale 41 milioni: mirto e pardula gusti in...

Gelato artigianale, in Sardegna vale 41 milioni: mirto e pardula gusti in crescita

Nell’Isola 167 laboratori, per il 66% artigiani: fragola e cioccolato restano i più amati, ma crescono le proposte ispirate alle tradizioni sarde

Il gelato artigianale si conferma il Re dell’estate sarda, con una spesa stimata di 41 milioni di euro nel 2025, in lieve calo rispetto ai 43 milioni dell’anno precedente. A soddisfare la voglia di coni, coppette, granite, ghiaccioli e sorbetti ci sono 167 laboratori presenti in Sardegna, di cui il 66% artigiani.

I dati emergono dal dossier “Gelaterie, gelati e spesa nel 2025” di Confartigianato Imprese Sardegna su fonti Istat, che colloca l’Isola al 15° posto nazionale per consumi, lontana dai primatisti lombardi (306 milioni di euro) e campani (193 milioni).

Per il presidente di Confartigianato Sardegna, Giacomo Meloni, il segreto del successo resta nella genuinità. “Il numero elevato di gelaterie artigianali presenti in Sardegna, unito alla crescente domanda di gelato prodotto artigianalmente anche fuori stagione, dimostra come i sardi continuino a scegliere la qualità e la genuinità di un prodotto preparato con ingredienti freschi, senza l’aggiunta di conservanti o additivi chimici, lavorato secondo metodi tradizionali che non prevedono l’aggiunta di aria per aumentarne il volume”.

In Sardegna, infatti, crescono le gelaterie che puntano su gusti unici legati al territorio come sebadas, mirto, pardula e persino varianti al formaggio, accanto ai grandi classici fragola, cioccolato, nocciola, limone e pistacchio.

Secondo Gambero Rosso, le tendenze dell’estate 2025 guardano anche a ingredienti innovativi come aronia, barbabietola e la “stracciatella inversa”, con base al cioccolato fondente e scaglie di bianco. La creatività non ha limiti: in Italia si contano circa 600 gusti, dalla frutta alle creme fino a opzioni vegane e gourmet.

Meloni ricorda come distinguere un vero artigianale da un prodotto industriale: colori naturali e tenui, ingredienti riconoscibili e, spesso, laboratorio visibile all’interno della gelateria. Oltre ad essere un piacere per il gusto e a regalare una piacevole sensazione di freschezza, il gelato artigianale è un alimento completo ed equilibrato, in grado di fornire il giusto apporto di nutrienti come proteine, zuccheri e grassi. Un prodotto
sano, realizzato con ingredienti autentici e rappresentativo del territorio, che va salvaguardato dalle imitazioni presenti sul
mercato”.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it