Province Città Metropolitana Amicobus Ctm raggiunge Elmas, Assemini, Decimomannu e l’aeroporto

Amicobus Ctm raggiunge Elmas, Assemini, Decimomannu e l’aeroporto

Importante estensione del servizio per persone con disabilità da parte di Ctm: le novità a partire dal 24 novembre

Dal 24 novembre il servizio Amicobus di Ctm si estende ai comuni di Elmas, Assemini e Decimomannu, includendo per la prima volta anche l’aeroporto di Cagliari-Elmas. Un ampliamento definito “una pagina importante per il servizio accessibile”, come ha dichiarato il presidente di Ctm, Fabrizio Rodin, annunciando che da lunedì sarà possibile effettuare le prenotazioni.

“Finalmente, chi ha necessità di supporto potrà viaggiare, partire per le vacanze, raggiungere familiari lontani o tornare a casa con la stessa dignità e autonomia di tutti gli altri cittadini” dice ancora Rodin. “Questo risultato è frutto di un lavoro sinergico con la Regione Sardegna e rappresenta il nostro impegno costante per rendere il trasporto pubblico davvero accessibile a tutti”.

L’estensione permetterà di ampliare in modo significativo le possibilità di movimento, semplificando la quotidianità di chi deve spostarsi per motivi di lavoro, cura, studio o per raggiungere lo scalo aeroportuale, che diventa finalmente accessibile anche a persone con disabilità o limitazioni motorie.

Amicobus è un servizio a chiamata riservato alle persone con disabilità e previsto dal Contratto di Servizio tra Ctm e la Regione Autonoma della Sardegna. A bordo dei mezzi sono presenti assistenti qualificati incaricati di supportare il passeggero per tutta la durata del viaggio. Finora il servizio era attivo a Cagliari, Quartu Sant’Elena, Monserrato, Selargius e Quartucciu. Con la nuova estensione vengono coinvolti anche i territori di Assemini, Elmas e Decimomannu e, per la prima volta, l’aeroporto di Cagliari.

Possono accedere al servizio le persone con disabilità riconosciute ai sensi della Legge 104 e valutate come persone con necessità di sostegno intensivo, gli invalidi civili con invalidità pari o superiore al 74% e gli anziani non autosufficienti con limitazioni psico-fisiche accertate e seguiti dai servizi sociali comunali o dalle Asl.

Amicobus è operativo tutti i giorni dalle 7 alle 20. La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata il giorno precedente, tramite numero verde 800 259 745 o compilando l’apposito modulo online sul sito www.ctmcagliari.it. Gli orari del call center sono dal lunedì al giovedì dalle 8 alle 13; il venerdì dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 19; il sabato dalle 8 alle 10. Le prenotazioni del fine settimana devono essere inoltrate il venerdì pomeriggio o nella mattinata di sabato.

Per accedere al servizio è necessario effettuare la procedura di accredito annuale tramite il Sistema Unico Sanitario, selezionando la voce “Agevolazioni tariffarie trasporto pubblico locale a favore degli invalidi e reduci di guerra e Servizio AmicoBus”. L’Assessorato regionale dei Trasporti ha inoltre attivato un protocollo con alcune associazioni che offrono assistenza gratuita nella compilazione delle pratiche, come l’Anmic di Cagliari e l’Associazione Rp Sardegna OdV, che supportano chi abbia difficoltà con la procedura digitale.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it