La telemedicina si prepara ad approdare in Sardegna in modo sempre più massiccio. L’Università di Sassari sta portando avanti il progetto Telemaco-S che punta all’innovazione tecnologica della Sardegna.
L’obiettivo è quello di cambiare l’organizzazione delle cure e ottenere un minore impatto economico sul sistema sanitario oltre a snellire le liste di attesa.
“Telemaco-s è un progetto sperimentale di telemedicina inserito all’interno di e-Ins, un complesso ecosistema di investimenti finanziato dal Pnrr, destinato all’innovazione tecnologica in Sardegna” ha spiegato il professor Casu.
In particolare, e-Ins coinvolge dieci aree tematiche che sono chiamate spock. Tra questi Spock 1, che è destinato alla medicina preventiva e punta sull’analisi del genoma in modo da predire l’eventuale sviluppo di patologie croniche a distanza di decenni.
La seconda parte del progetto, invece, riguarda proprio lo sviluppo di servizi come la telerefertazione, il teleconsulto, la televisita, il telemonitoraggio, che saranno gestiti in compartecipazione tra l’Università di Sassari e l’Aou.
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it
