Prima pagina I sindacati approvano la nuova continuità aerea: “Garantisce diritto mobilità ai Sardi”

I sindacati approvano la nuova continuità aerea: “Garantisce diritto mobilità ai Sardi”

Modello approvato, ma i sindacati restano cauti in attesa dell'attuazione: "occorrerà garantire tempi rapidi, procedure trasparenti e soprattutto un sistema che assicuri continuità e qualità del servizio"

Crediti foto: Aeroporto Cagliari Elmas - Facebook

Grande soddisfazione per Uiltrasporti, Cisl Sardegna e Fit Cisl per il nuovo modello di continuità aerea definito in questi giorni. Le sigle sindacali hanno accolto con favore quanto proposto che: “possa finalmente garantire il diritto alla mobilità per tutti i sardi”.

Dall’aumento delle fasce orarie fino all’ampliamento della scontistica anche per altri soggetti che hanno stretto legame con la Sardegna. Il primo elogio è arrivato dalla Uiltrasporti che però spera che i vettori che si aggiudicheranno il bando: “dimostrino sin da subito di avere tutte le facoltà per garantire quanto previsto dal nuovo regime di continuità con la speranza che almeno questa volta venga dato un maggiore peso all’offerta tecnica piuttosto che a quella economica tenendo in considerazione non solo la modernità e l’efficienza degli aeromobili utilizzati ma anche, ad esempio, la possibilità per il passeggero di avere le connessioni per il resto d’Europa garantite”.

Fanno eco a queste parole anche Cisl Sardegna e Fit Cisl: “È un segnale di inclusione che riconosce la specificità dell’insularità e i bisogni reali delle persone”.

D’altra parte, anche loro restano cauti in attesa dell’attuazione: “La Cisl e la Fit Cisl ribadiscono tuttavia che il vero banco di prova sarà l’attuazione: occorrerà garantire tempi rapidi, procedure trasparenti e soprattutto un sistema che assicuri continuità e qualità del servizio per tutta la durata del regime”.

“Per la Sardegna la continuità territoriale non è un privilegio, ma un diritto – si legge nella nota – La nuova impostazione va nella direzione di un modello più equo, ma vigileremo affinché i risultati promessi si traducano in fatti concreti e duraturi”.

Le sigle poi concludono: “Ora si apra una fase di potenziamento degli aeroporti come attrattori di flussi e di pianificazione e realizzazione dei collegamenti tra aeroporti, porti e comunità. Solo così la mobilità potrà diventare davvero il motore di sviluppo, inclusione e crescita per tutta l’isola”.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it