Regione Sardegna, circa 2000 opere pubbliche da riqualificare con bandi regionali

Sardegna, circa 2000 opere pubbliche da riqualificare con bandi regionali

I Comuni sardi hanno risposto in massa all'opportunità di ottenere fondi regionali per la riqualificazione e la messa in sicurezza delle infrastrutture

I Comuni sardi hanno risposto in massa all’opportunità di ottenere fondi regionali per la riqualificazione e la messa in sicurezza delle infrastrutture. Sono stati presentati 2029 progetti, tanti quanti le istanze ricevute dalla Regione, che si è mossa con un programma di finanziamento pluriennale.

Tra le opere candidate, i cui bandi si sono chiusi il 30 settembre, figurano interventi di grande rilievo come il Ponte Rosello a Sassari, il Ponte di Capoterra, il recupero dell’ex Cotonificio di Alghero e dell’ex Tribunale di Carbonia. A queste si aggiungono numerose proposte per la realizzazione di strade, piste ciclabili, infrastrutture idriche e la riqualificazione di centri storici.

L’imponente mole di domande concorre per ottenere una parte dei 9 bandi complessivi messi a disposizione. Il Programma Pluriennale 2025-2027 per le opere e infrastrutture pubbliche della Sardegna è stato infatti suddiviso in 8 bandi per un totale di oltre 120 milioni di euro, ai quali si aggiunge un ulteriore bando da 50 milioni di euro specificamente dedicato all’efficientamento energetico degli edifici pubblici.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it