Province Nuoro Parco di Tepilora, liberati i 7 esemplari di aquila di Bonelli

Parco di Tepilora, liberati i 7 esemplari di aquila di Bonelli

La biodiversità della Sardegna riaccoglie il rapace che era scomparso dall'isola da ormai diversi decenni

Crediti foto: Regione Sardegna

Un momento significativo per la biodiversità sarda si è concretizzato all’alba di oggi nel Parco Regionale Naturale di Tepilora. Sette esemplari di Aquila di Bonelli, rapace che era scomparso dall’isola diversi decenni fa, sono stati liberati nel loro habitat naturale. L’evento, inizialmente previsto per qualche giorno fa, era stato posticipato a causa di problemi tecnici.

La reintroduzione è il frutto del progetto Life Abilas, un’ampia collaborazione che vede coinvolti numerosi enti. Tra questi figurano l’Assessorato regionale della Difesa dell’Ambiente, l’Agenzia Forestas – cruciale nella gestione delle aree forestali interessate dal progetto – e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), che svolge il ruolo di coordinatore e capofila dell’iniziativa.

Il partenariato include anche e-distribuzione S.p.A., che contribuisce alla mitigazione dei rischi legati alle linee elettriche, il Grupo de Rehabilitación de la Fauna Autóctona y su Hábitat (Grefa) di Madrid, forte di una consolidata esperienza internazionale nella reintroduzione dell’Aquila di Bonelli, e l’associazione Abbilarjos. Questa operazione segna un passo importante per il ripristino dell’equilibrio ecologico e della fauna selvatica in Sardegna.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it