Province Sud Sardegna Esercitazione a Siliqua, impegnati Guardia di Finanza e Soccorso Alpino

Esercitazione a Siliqua, impegnati Guardia di Finanza e Soccorso Alpino

In un’area montuosa impervia si è svolta una complessa simulazione di ricerca e salvataggio che ha coinvolto reparti specializzati e unità cinofile

In una delle zone più impervie dell’entroterra montuoso di Siliqua, si è svolta una articolata esercitazione di ricerca e soccorso ad alto rischio che ha messo alla prova l’intero dispositivo regionale di elisoccorso. L’operazione ha coinvolto le componenti specialistiche della Sezione Aerea del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Cagliari, il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Nuoro e il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna.

L’obiettivo dell’attività era verificare l’efficacia del coordinamento tra reparti diversi chiamati a intervenire in emergenze reali, dove rapidità, precisione e perfetta sinergia sono fondamentali per salvare vite. In questi scenari, uomini, mezzi tecnologici e unità cinofile specializzate devono operare come un’unica squadra, integrando competenze avanzate e capacità tecniche elevate.

La simulazione si è svolta in un ambiente particolarmente ostile, caratterizzato da vegetazione fitta, terreni impervi e zone difficilmente raggiungibili, condizioni tipiche dell’isola che spesso rappresentano un ostacolo significativo nelle operazioni di ricerca e salvataggio. In questo contesto è stato applicato il protocollo completo d’intervento congiunto, riproducendo alla perfezione le criticità delle situazioni di emergenza reali.

Il momento centrale dell’esercitazione ha visto il dispiegamento dell’elicottero della Guardia di Finanza, essenziale per il rapido trasporto delle squadre verso l’area di operazione. L’uso del verricello di soccorso ha richiesto un coordinamento impeccabile tra piloti, operatori di bordo e soccorritori a terra, garantendo un intervento tempestivo anche nei punti totalmente irraggiungibili dai mezzi terrestri. Un elemento strategico che consente di ridurre drasticamente i tempi di arrivo sul luogo del soccorso e aumentare le probabilità di successo nelle missioni più complesse.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it