Arrivano delle importanti novità per quanto riguarda il servizio “Amicobus” offerto da Ctm che permette di agevolare la mobilità delle persone con disabilità. Qualche settimana fa, infatti, si era parlato della partnership con il Cagliari Calcio che consente di semplificare il tragitto verso lo stadio e non solo. Oggi invece, come comunicato dalla stessa azienda, il servizio viene ampliato da e verso Elmas, Assemini e Decimomannu.
Sul tema si è espresso il presidente del Ctm Fabrizio Rodin: “L’ampliamento del servizio Amicobus rappresenta un pilastro fondamentale della visione di questo Consiglio di Amministrazione per il futuro del trasporto pubblico nel nostro territorio. Non parliamo solo di estendere un servizio, ma di affermare con forza un principio: la mobilità è un diritto di tutti, senza eccezioni. I risultati raggiunti già nel mese di settembre confermano l’efficacia del potenziamento del servizio”.
“L’introduzione di quattro nuovi mezzi – aggiunge Rodin – ha consentito di garantire il servizio a tutti i cittadini richiedenti, con una media giornaliera superiore ai 100 viaggi. L’estensione programmata del servizio agli altri tre comuni dell’area metropolitana, unitamente all’attivazione nelle giornate di sabato e domenica, rappresenta un significativo passo avanti nel miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità del nostro territorio. Inoltre, il servizio dedicato allo stadio permette ai tifosi con disabilità di vivere la passione rossoblù senza barriere”.
Presenti anche le sindache di Elmas e Decimomannu, che si sono dette molto soddisfatte dell’estensione: “Un risultato importante che garantisce il diritto alla mobilità alle persone più fragili, consentendo loro di muoversi finalmente in autonomia” ha commentato Maria Laura Orrù, a cui ha fatto eco Monica Cadeddu: “Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto, che arricchisce non solo Decimomannu ma l’intero territorio, rafforzando il senso di comunità e solidarietà che ci contraddistingue”.
Anche l’assessora ai trasporti Barbara Manca ha sottolineato l’importante passo avanti: “Ampliamo una misura fondamentale di inclusione e mobilità sostenibile, pensata per le persone con disabilità e le fasce più fragili della popolazione”.
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it
