Questa mattina è stata ricca di stimoli per circa sessanta alunni delle classi terze e quarte dell’Istituto Comprensivo “Satta-Spano-De Amicis” di Cagliari. Gli studenti hanno preso parte a un’uscita didattica al Porto di Cagliari, dove sono stati accolti dal Nucleo Subacquei dei Carabinieri e dalla motovedetta CC815. L’iniziativa rientra nel più vasto piano dell’Arma volto a promuovere la cultura della legalità e a illustrare i compiti istituzionali dei Carabinieri alle nuove generazioni.
Il personale del Nucleo Subacquei ha accolto i ragazzi, accompagnati dai loro insegnanti, e li ha divisi in due gruppi per garantire una partecipazione attiva.
Il primo gruppo ha avuto modo di salire a bordo della motovedetta classe 800. L’equipaggio ha illustrato le principali funzioni del reparto, che spaziano dal pattugliamento al supporto ai sommozzatori e alle operazioni di soccorso in mare. I militari hanno mostrato le dotazioni di bordo, le apparecchiature di comunicazione e gli strumenti di navigazione, spiegando come ogni membro sia formato per intervenire rapidamente nelle emergenze.
Contemporaneamente, il secondo gruppo ha assistito a una dimostrazione pratica dei Carabinieri subacquei. Gli operatori hanno descritto non solo l’equipaggiamento impiegato nelle attività di ricerca e recupero, ma anche le procedure di immersione e la preparazione dei materiali. È stata sottolineata l’importanza della sinergia e della concentrazione nel team, evidenziando inoltre come il loro operato si estenda alla tutela del patrimonio archeologico sommerso e dell’ambiente marino, settori in cui il Nucleo vanta una notevole esperienza.
A metà mattinata, i gruppi si sono scambiati, permettendo a tutti gli alunni di vivere sia l’esperienza a bordo della motovedetta sia l’attività dimostrativa dei subacquei. Inoltre, nell’area antistante il molo, i Carabinieri motociclisti della Sezione Radiomobile hanno esposto i propri mezzi, illustrando le dotazioni e spiegando il loro ruolo nel pronto intervento e nel pattugliamento urbano.
La visita si è svolta in un clima di grande curiosità ed entusiasmo, con i ragazzi che hanno posto numerose domande agli operatori. L’incontro ha fornito agli studenti l’opportunità di toccare con mano la vasta gamma di interventi dei Carabinieri – dal contesto marittimo a quello stradale – e di accrescere la consapevolezza riguardo ai valori di sicurezza, impegno civile e rispetto ambientale che guidano quotidianamente l’operato dell’Arma.
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it






