In Sardegna poco più del 37% degli over 70 si protegge dall’influenza stagionale. Un dato ancora molto basso, nonostante un leggero incremento rispetto all’anno precedente, e che pone l’Isola al penultimo posto in Italia per copertura vaccinale tra gli anziani. A lanciare l’allarme è Anap Confartigianato Pensionati Sardegna, che invita alla prevenzione e alla sensibilizzazione sui rischi legati alla mancata vaccinazione.
Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, basata sui dati del Ministero della Salute 2023-2024, si è vaccinato contro l’influenza solo il 37,6% degli over 65 sardi, a fronte di una media nazionale del 52,5%. Peggio della Sardegna solo la Provincia Autonoma di Bolzano (33,4%), mentre la regione più virtuosa è l’Umbria (64,1%).
A livello nazionale, la quota di popolazione totale vaccinata è scesa al 19,6%, in calo rispetto al 20,2% dell’anno precedente.
“Le persone anziane e fragili dovrebbero vaccinarsi: è un gesto fondamentale non solo per la propria sicurezza, ma anche per la tutela dell’intera comunità”, sottolinea Giovanni Antonio Mellino, presidente di Anap Sardegna e vicepresidente nazionale dell’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato. “Con la situazione delicata della sanità sarda, anche una semplice influenza rischia di mettere in crisi ambulatori, medici e pronto soccorso”.
Mellino evidenzia come, dopo la pandemia da Covid, si sia diffusa una certa diffidenza verso i vaccini, che va superata attraverso una corretta informazione scientifica. “Gli effetti collaterali dei vaccini sono rari e ben gestibili. L’influenza, che molti considerano un disturbo di poco conto, può invece avere conseguenze serie: ogni anno ci sono ricoveri in terapia intensiva e, purtroppo, decessi che si potrebbero evitare”.
Il vaccino antinfluenzale, gratuito per gli over 60, resta dunque il principale strumento per ridurre complicanze e ricoveri. “La prevenzione è l’arma più efficace per salvaguardare la salute personale e quella dei nostri cari”, conclude Mellino.
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it






