Nella mattinata di ieri, 13 novembre, alle ore 11:45, i sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma hanno registrato un lieve evento sismico con epicentro localizzato nell’area di Ozieri.
Il terremoto, caratterizzato da una magnitudo contenuta e con l’ipocentro posizionato a una profondità di circa 8 chilometri, non ha causato alcun allarme in quanto non è stato avvertito dalla popolazione, data la sua intensità molto bassa.
L’evento tellurico è stato localizzato in una zona che include diversi centri abitati. I comuni più vicini all’epicentro, situati entro un raggio di 10 chilometri, includono Ozieri (a 2 km), Nughedu San Nicolò (3 km), Ittireddu (8 km) e Pattada (10 km). La scossa è stata rilevata anche in centri leggermente più distanti, come Bultei, Mores, Anela, Ardara, Bono, Tula, Oschiri, Benetutti, Osidda, Bonnanaro, Bottidda e Burgos.
I sismologi dell’INGV hanno ribadito che fenomeni di questa entità non sono rari in Sardegna e, sebbene facciano parte del monitoraggio costante, raramente producono effetti avvertibili.
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it






