Una svolta energetica è alle porte per la città di Sassari. Nei prossimi mesi, l’aria propanata che alimenta il sistema di distribuzione del gas verrà sostituita dal metano. La novità è stata annunciata dal sindaco Giuseppe Mascia e da Ruggero Bimbatti, amministratore delegato di Medea, e promette notevoli vantaggi per i cittadini e l’ambiente.
Il passaggio al gas naturale, che dovrebbe completarsi entro la prima metà del 2026, si tradurrà in un risparmio in bolletta fino all’11% per i circa 14.000 utenti allacciati alla rete cittadina. Non solo, ma l’impatto positivo si estenderà anche all’ambiente: la riduzione delle emissioni di carbonio equivale a togliere dalla circolazione circa 1.400 auto ogni anno.
Il progetto, che prevede un investimento di circa 9 milioni di euro interamente finanziato da Medea, prevede la sostituzione dell’attuale impianto con un deposito di gas naturale liquefatto (GNL) e la conversione della rete di 190 chilometri che serve la città.
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it
